La Lean production
Si è concluso il 5 aprile 2017, presso la Confindustria di Forlì, il ciclo di incontri di aggiornamento dei docenti di diritto ed economia aziendale del Nostro Istituto .
Oggetto di approfondimento è stato il tema della Lean production, sistema produttivo volto a raggiungere livelli di qualità elevata a costi contenuti.
Il sistema Toyota è stato analizzato quale sistema esemplificativo del Lean management, di cui sono stati enunciati i principi ispiratori: il valore del prodotto dal punto di vista del cliente, l'eliminazione degli sprechi nel processo produttivo, la creazione di un flusso continuo, la creazione di un flusso comandato dal cliente e il perseguimento di un miglioramento continuo.
Il Kaizen – cambiamento verso il meglio - esplicita l'essenza di questo processo produttivo .
L'Ing. Matteo Casadei ha enunciato i caratteri della lean production, arricchendo l'esposizione con riferimento alla propria esperienza personale vissuta presso la società Casadei-Pellizzarro di Forlì.
Erica Nannetti della Vem Sistemi di Forlì ha esplicitato i caratteri e le qualità dell'industria 4.0, delineando la natura della quarta rivoluzione industriale.
L'impatto delle moderne tecnologie, quali i robot collaborativi, le stampanti 3D, gli strumenti che consentono la comunicazione multidirezionale tra i processi produttivi, è stato analizzato in modo approfondito, al fine di sollecitare una profonda riflessione sugli esiti che nel futuro avrà l'introduzione di tali nuovi strumenti produttivi
“Dobbiamo insegnare ai giovani di oggi la managerialità e l'imprenditoria : solo così saranno pronti al cambiamento costante ( lean management)” è l'auspicio con cui gli operatori del settore congedano gli insegnanti, oggi discenti.